Heading 2
INFORMAZIONI UTILI
Il Rifugio Antonio Omio è classificato dal CAI come rifugio alpinistico di categoria C, cioè non raggiungibile con alcun mezzo meccanico di risalita e con dislivello di accesso rispetto al fondo valle di 900/1000 metri.
Per i pernottamenti è sempre consigliata la prenotazione, chiamando o mandando un messaggio al numero 3917709121 o via email: info@rifugioomio.it o utilizzando il modulo online.
Nel caso in cui non riceviate risposta, chiamate il numero fisso 0342-64.00.20
Per gruppi numerosi, scuole di alpinismo o corsi di roccia, la prenotazione è obbligatoria e prevede il versamento di una caparra di euro 20,00 a testa al giorno tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Trisass snc
IBAN IT25C0521651680000000000261
IL VERSAMENTO DELLA CAPARRA DI EURO 20,00 Ê RICHIESTO ANCHE PER LE PRENOTAZIONI SINGOLE NEI FINE SETTIMANA O FESTIVI.
Ogni eventuale cancellazione deve essere comunicata almeno 3 giorni prima. In caso di maltempo è possibile spostare la data senza perdere la caparra.
Si chiede gentilmente di arrivare entro le ore 18.00 poiché la cena viene servita alle ore 19.15.
É obbligatorio l'uso del sacco lenzuolo, che può eventualmente essere acquistato in rifugio a € 5,00.
Ai piani superiori è possibile accedere solo in ciabatte. Puoi trovare in rifugio ciabatte di diversi numeri.
Per la tua sicurezza ti chiediamo di evitare di gironzolare in ciabatte fuori dal rifugio...
In rifugio troverai anche sapone totalmente biodegradabile: ti invitiamo ad utilizzare questo sapone che contribuisce a preservare l'ambiente fragile in cui ti trovi (i detergenti utilizzati sono fondamentali per il ciclo delle acque in rifugio e per lo smaltimento dei reflui: usare detergenti non biodegradabili significa rendere inefficiente l'intero ciclo).
Si chiede gentilmente, per il rispetto di tutti gli ospiti, di osservare il silenzio nelle camere dopo le ore 22.00.
La colazione viene servita dalle ore 6.30 alle ore 9.00.
ATTENZIONE: il rifugio alpino è un luogo di accoglienza, ma è anche un presidio in quota per la sicurezza dei frequentatori della montagna, come te, e per la protezione dell'ambiente. Per questo motivo ti chiederemo alcune informazioni sul tuo itinerario e sul tuo equipaggiamento. Queste informazioni potranno essere molto utili in caso di bisogno o di incidente, collaborando con il Soccorso Alpino.
Puoi anche portarti avanti con il lavoro e compilare questo modulo prima del tuo pernottamento:

Per decisione dei gestori i prezzi della mezza pensione INCLUDONO l'Imposta di Soggiorno di euro 0,30 al giorno a persona da versare al Comune di Val Masino e il Contributo di euro 2,00 previsto dal Club Alpino Italiano per la sanificazione dei locali come misura di contenimento e contrasto alla diffusione del virus COVID-19.
NULLA è quindi richiesto ai clienti oltre alla quota della mezza pensione.
In rifugio scoprirai
di quante cose non avevi bisogno.
